martedì 10 gennaio 2017

IL DEMIURGO GNOSTICO

Elenandro XI S:::I:::I::: Collina Abraxas (Toscana)

Uno degli elementi caratteristici dello gnosticismo di area alessandrina[1] è la presenza di un Demiurgo[2]. Di una figura, intermedia fra il creato e la Radice Metafisica, che fattivamente plasma l’intera creazione e con essa la creatura per eccellenza che è l’uomo.  Erroneamente si potrebbe accostare il Demiurgo Gnostico a quello Platonico. Indubbiamente entrambi plasmano la materia; entrambi sono frapposti fra il microcosmo uomo e il macrocosmo; entrambi riproducono in forma delle superiori e entrambi non sono la radice spirituale superna. Qualcuno, in forza di queste similitudini, potrebbe ritenere che lo gnosticismo è una sorta di traslazione in chiave cristiana del pensiero platonico. Rappresentando, quindi, una sorta di infusione di elementi filosofici e mitologici ellenistici all’interno della novella cristiana. Purtroppo tale accostamento, se superficialmente plausibile, non trova rispondenza nella sostanzialità della funzione e dei motivi ispiratori di queste due figure, fra loro accumunate solamente da identico nome.
Platone nel Timeo avverte la necessità di eliminare la separazione fra il mondo superiore delle Idee e il mondo delle forme o della realtà sensibile. Tale compito unificante è svolto dal Demiurgo, dall'artigiano divino, che riconduce ad unità le precedenti categorie concettuali, altrimenti cristallizzate nella loro difformi qualità primarie. Il mondo delle Idee presenta caratteristica prima di non mutevolezza; è il mondo archetipale perennemente eguale a sé stesso. Il mondo delle forme, ha come qualità primaria la mutevolezza; il perenne transare da una forma all’altra.
Il Demiurgo platonico è il mediatore, il formatore, l'abile artigiano che plasma la materia madre, dando forma al mondo delle idee e sostanza al mondo delle forme. Esso è mosso quindi da una pura ispirazione superiore, che guida la sua abile mano. Questo divino artigiano si pone al centro del fluire del tempo e dello spazio, precedendo il tempo e lo spazio. Nei fatti è proprio la sua azione generatrice, che determina quel movimento circolatorio da cui scaturisce la dimensione spazio temporale che è palcoscenico della creazione.
Il Demiurgo platonico traduce nel divenire e nella forma, animato e guidato dall'idea del Bene e del Bello, il mondo delle idee.  La sua creazione non è ex nihilo, ma in realtà trattasi di una traduzione in altro di ciò che è preesistente. Esso trasmette la forma ideale ad una materia preesistente e fino a quel momento amorfa in quanto priva di sostanza. Inevitabilmente tale opera è condizionata dalla subordinazione ontologica del mondo sensibile  al mondo delle idee, riducendo quindi tale plasmante generazione ad un'inevitabile, ma comunque benevola approssimazione.

Nello gnosticismo, diversamente da quanto in precedenza trattato, la figura del Demiurgo oscilla fra l’essere il diabolico creatore di questo mondo e una potenza inferiore da redimere. Gli Arconti[3], i suoi figli, sono descritti come gli oppositori, i governatori delle sfere astrali, i reggenti dei pianeti e gli impassibili carcerieri che, attraverso opportune parole di passo così come nell'Antico Egitto[4], lo gnostico deve sconfiggere per ascendere al Pleroma. 
Nei sistemi gnostici, che lo prevedono all’interno della ricca cosmogonia, il Demiurgo è il figlio dell’errore della Sophia. La quale infrangendo l’ordine che regna nel Pleroma, tenta di congiungersi con il Padre. Tale suo tentativo, una sorta di incesto filosofico e metafisico, è rigettato e, al contempo, viene posta oltre il limitare del Pleroma stesso. Abbiamo quindi una sorta di prolasso pneumatico che forma lo spazio, separato, del mondo inferiore. La Sophia si pente e, da questo suo atto di dolore, viene generato per ipostasi il Demiurgo. Il quale raccoglie parte della potenza spirituale della madre e parte dei suoi ricordi del mondo superiore. In forza di tale potenza, e dei ricordi che lo animano, riproduce un mondo che è riflesso distorto e grottesco del Pleroma stesso. Tale creazione è insita proprio nello spazio separativo causato dall’allontanamento della Sophia dal Pleroma. Nei vari sistemi gnostici la funzione redentrice è affidata o ad una potenza spirituale femminile o all’Eone Cristo. Da qui la nascita dei sistemi barbelotiani, legati ad una figura femminile, e quelli che si innestano all’interno della narrazione cristiana.
E’ utile precisare che la funzione salvifica non sempre abbraccia l’intero mondo inferiore,  essendo volta a recuperare le particelle di pneuma disperse in esso. Essa è sovente limitata ad una data tipologia di uomini cosiddetti “pneumatici”[5], i quali conformano la propria vita ad una serie di precetti e pratiche a carattere filosofico e misterico.
Ovviamente tale mito può essere letto sia in chiave puramente favolistica o come una sorta di metafora attorno alla degenerazione del pensiero da uno stato di purezza assoluta, ad uno stato di intorpidimento ed infine di grossolana e contingente consistenza. Personalmente prediligo questo secondo approccio, riconoscendo nel mito una funzione comunicativa/formativia/informativa ben superiore a quella del pensiero logico-dialettico. Del resto non è forse vero che ogni struttura iniziatica, che i corpi rituali stessi e la sapienza in tutto ciò raccolta trovano radice in qualche mito fondativo ? Gli gnostici scelsero proprio il mito come, innestato sapientemente all’interno di contesti religiosi, come strumento di comunicazione. Uno strumento atta a preservare il nucleo dualistico dell’insegnamento sapienziale di cui erano portatori.
E’ utile precisare, per meglio comprendere la prospettiva spirituale in cui è calato il Demiurgo, che lo gnosticismo risolve in modo radicale il problema del "Perché del Male", sostenendo che esso è intrinsecamente presente nella creazione, a causa di un errore della stessa dettato da un ente inferiore: il quale non è il vero Dio. Nell'ebraismo, e in genere nelle religioni monoteiste di area mediterranea, la questione del male, all'interno del mondo, viene letta come problema connesso alla libera scelta dell'uomo: la possibilità data all’uomo di conformarsi o di non conformarsi alla Legge, o alla Volontà, Divina. Satana, l'avversario, in queste religioni, è un elemento interno alla creazione e la sua azione è permessa proprio per saggiarne la fedeltà al suo Creatore.
Tale visione, che emerge dall’antico testamento, non poteva essere congeniale all’idea gnostica di un Dio perfetto, legato ad assoluti criteri di armonia e purezza. Come poteva questo mondo così mutevole e perverso essere espressione di un Dio di piena conoscenza ? Rifiutando il concetto stesso di “prova” e “trasgressione” da parte dell’uomo, lo gnostico assume la seguente posizione speculativa: Se Dio ha creato il mondo e nel mondo vi è il male, come può questo male essere estraneo a Dio stesso?
Ecco quindi che il Dio dell’Antico Testamento, il quale fattivamente crea questo mondo, relegando l'uomo stesso ad una vita di travaglio e di sofferenza, è soggetto ad una rivisitazione, ad una rilettura allegorica, che ne capovolge attributi e qualità. Il filosofo gnostico individua in tale potenza divina una volontà di contraffazione ed inganno.  La quale è mossa dal desiderio di ricalcare nella materia il mondo superiore negato.

Nel testo della scuola Barbelognostica l’IPOSTASI DEGLI ARCONTI, così viene visto il Demiurgo:
”Nello spirito del Padre della Verità, il grande Apostolo (San Paolo ndr) disse: la nostra lotta non è contro creature fatte di carne e di sangue, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano le regioni celesti.
Vi invio questo scritto affinché siate informati sulla realtà di queste Potenze. Il loro grande Dio, reso cieco a causa della sua ignoranza e della sua arroganza, ha detto: Io sono l’unico Dio, non vi è nessun altro al di fuori di me.
Questa affermazione raggiunse l’Eone Incorruttibile dal quale uscì una voce che disse: Ti sbagli Samael, tu sei il dio dei ciechi !.”

Ovviamente, per ovvia applicazione di questa inversione, sono rilette come eroiche tutte quelle figure che si sono ribellate al Dio dell’Antico Testamento. Il serpente è una sorta di Prometeo che si sacrifica donando la conoscenza agli uomini. Caino è maledetto, viene privato del suo diritto di primogenitura, in quanto Dio predilige i sacrifici sanguinari del fratello. La lista potrebbe continuare, ma niente aggiungerebbe al mito gnostico del Demiurgo.
Lo gnostico, straniero in un mondo straniero, anela di tornare al Pleroma, questa archetipale casa spirituale, è posto innanzi a due diverse vie. La prima è quella di “ingannare gli ingannatori”, in altri termini aderire solamente formalmente ai precetti sociali e religiosi di questa vita. La seconda è di contrastare attivamente, attraverso pratiche contrarie al comune senso morale ed etico, le leggi e gli usi sociali. In quanto essi sono espressione del potere demiurgico, e quindi aventi funzione di soggiogare lo spirito divino raccolto nei pneumatici.
E’ possibile, in conclusione, affermare la figura del Demiurgo nello gnosticismo si colloca all’interno dell’apparente, o sostanziale a seconda dei punti di vista, inconciliabilità fra il Dio Giudicante dell’Antico Testamento e il Dio Buono del Nuovo Testamento. Lo gnostico, interrogandosi, attorno alle contraddizioni della sacra scrittura, trova definitiva spiegazione del “male” proprio nella figura del Dio della Genesi e delle azioni che determina con la sua opera.

La Preghiera Esicastica

Il termine esicasmo deriva dal greco e significa quiete, raccoglimento. La preghiera esicasta è una preghiera strettamente legata alla preghiera del cuore, alla preghiera di Gesù e costituisce una pratica importante all’interno dell’Ortodossia. Bisogna distinguere la preghiera esicasta nella sua essenza da tutte le particolari pratiche ed esercizi che la possono costituire. Questi ultimi possono anche variare e hanno un valore relativo tant’è che la preghiera esicasta, nella sua essenza non è altro che l’unione con Dio, la deificazione.
San Gregorio fu il difensore della preghiera esicasta e ha avuto il merito di dimostrare che è possibile su questa terra l’unione e la conoscenza di Dio, distinguendo, senza per altro averlo inventato, la natura divina dalle sue energie. Secondo San Gregorio Palamas e secondo la prassi spirituale ortodossa Dio è inconoscibile nella sua Natura ma si rivela nelle sue Energie dette anche Attributi (Bellezza, Saggezza, Amore, ecc.).
Il fine di chi prega nell’esychia è dunque la conoscenza di Dio, non una conoscenza intellettuale, ma una conoscenza del cuore (che non significa del sentimento!), cioè nel profondo dell’uomo. Nella preghiera esicasta si cerca precisamente di fare discendere l’intelletto nel cuore e si ferma ogni genere di pensiero.
La preghiera di Gesù è una preghiera giaculatoria ossia breve e consiste nella ripetizione ininterrotta delle seguenti parole : “Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio, abbi pietà di me peccatore”. Inizialmente tale preghiera viene detta con le labbra ad alta voce e successivamente viene interiorizzata sempre più man mano che si avanza spiritualmente. Associata al respiro essa si unisce a tutto l’essere umano, al corpo e all’anima. Presuppone assolutamente la purificazione dalle passioni e la tensione verso lo stato paradisiaco nel quale l’uomo torna nuovamente ad essere familiare con Dio. In tale situazione tutte le facoltà umane sono riunite armonicamente.
La preghiera liturgica, la lettura del salterio e tutte le altre forme di preghiera hanno lo stesso fine ma la preghiera del cuore è la preghiera per eccellenza, perché grazie alla sua semplicità, può aiutare qualunque uomo. Così viene denominata semplicemente “la preghiera”.
Tale preghiera suppone che l’uomo faccia silenzio dentro di se che fermi pure il fluire dei pensieri e soprattutto che lotti contro le passioni che lo ostacolano in tale impegno spirituale.
Alcune tecniche come quelle di sedersi, d’inclinare la testa, di trattenere il respiro per rimetterlo ritmicamente, d’indirizzare il proprio pensiero verso il cuore, ecc. aiutano la preghiera
Il  Racconto di un pellegrino russo ha fatto scoprire all’Occidente inaridito dal razionalismo l’esistenza della preghiera del cuore. Attraverso la sua esperienza, il pellegrino mostra che pure un semplice contadino può arrivare al più alto grado della preghiera. Tale preghiera è molto diffusa nel mondo ortodosso. Chi non ha visto cristiani o monaci nelle chiese segnarsi e bisbigliare pregando mentre le loro dita scorrono tra i nodi di una corda? La corda di preghiera è detta in greco komvoskini. Questa pratica può avvenire anche durante le ufficiature liturgiche.
Quando la preghiera, con l’attento aiuto di un padre spirituale esperto che la pratica, è giunta al suo grado più elevato l’attività umana si sospende tranne quella spirituale poiché è lo Spirito che s’impossessa completamente dell’uomo. Comunque, prima di giungere a tale stadio, l’uomo collabora meglio che può alla preghiera in sinergia con l’attività dello Spirito Santo.

Io ho cercato di comprendere meglio cosa si definiva come via cardiaca , preghiera del cuore, ed ho trovato numerosi riferimenti ad una tecnica di preghiera proveniente da ordini monastici dell’est europeo ed dell’estremo oriente , chiamata appunto Esicasmo , la ricerca dell’intima comunicazione con Dio , nel raccoglimento e nella solitudine , pellegrino sulla terra in cammino verso la città celeste  . Questa preghiera incessante , preghiera di Gesù , consiste nella ripetizione continua del Nome di Gesù , a volte unita alla frase “ Signore Gesù Cristo , abbi pietà di me” , il Kyrje eleison . Questa preghiera ècitata anche nel Vangelo di Luca ed è appunto  la pronuncia esteriore vocale e interiore del nome di Gesù per portarlo sempre con noi durante il nostro cammino terreno , il Tetragramma , che per noi Martinisti con l’irruzione e l’inserimento centrale della schin diventa la nostra formula pentagrammatica , centro della nostra ricerca spirituale . La preghiera viene recitata con il mento appoggiato al petto come in un colloquio diretto con il cuore , preghiera del cuore . “Posa il tuo mento sul tuo petto,sii attento a te stesso con la tua intelligenza ed i tuoi occhi sensibili .Trattieni il respiro il tempo necessario perché la tua intelligenza trovi il luogo del cuore e vi resti integralmente.All’inizio tutto ti sembrerà tenebroso o duro , ma con il tempo e con l’esercizio quotidiano scoprirai in te una gioia continua”.
“Chiudere la porta della tua cella”diceva Giovani Climaco “ferma la porta della lingua” , “sbarra la porta per tenere fuori gli spiriti”  , ma San Benedetto invece invitava i propri  monaci a recitare ad alta voce i Salmi , secondo la “liturgia delle Ore” , anche noi Martinisti durante la nostra preghiera recitiamo alcuni Salmi .
La santa pratica della preghiera incessante viene esercita dal cuore e da esso scaturisce l’estasi , l’esperienza della luce che illumina più del sole , tutto l’uomo diventa deificato da quell’attività divina ; la ragione del “logos” e l’aspetto sublime della preghiera .Questa preghiera del cuore non viene quasi fatta dall’uomo ma dallo Spirito Santo attraverso l’uomo , la preghiera diventa entità “ lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi , con gemiti inesprimibili “ e all’uomo si chiede lo sforzo tensivo costante . 
Ho trovato numerosi riferimenti storici della preghiera incessante del cuore anche in occidente attraverso i secoli , formule giaculatorie , Bernardo da Chiaravalle indicò alla pietà medioevale il Sacro Cuore di Gesù come sede dell’Amore divino , in seguito la devozione si diffuse tra i Benedettini , i Cistercensi ed i Francescani stessi . Termino questo punto citando quello che sembra essere il riferimento più presente dell’esicasmo nella liturgia romana antica “nomen domini invocabo” che stabilisce anche un colegamanto tra la prassi collettiva della liturgia e la prassi individuale dell’invocazione del Nome .
La natura iniziatica , più prettamente nostra , della preghiera del cuore ha il significato di essere una pratica riservata agli iniziati , insegnata da Maestro ad iniziato secondo tradizione , esercitata singolarmente in comunione eggregorica e direzionata dal Filosofo o responsabile di catena .
il Tempio, il perimetro , il luogo nel quale estraniarsi dalla passioni terrene , dove chiudere fuori gli spiriti negativi ( “non sic” ) dove la lingua salmodia in preparazione all’esicasmo vero e proprio . Io sono un cerchio , l’individuale , siamo un cerchio ,  la catena  , l’eggregore. Io sono il mio tempio collegato con gli altri Fratelli e Sorelle , anch’essi tempii e sacerdoti .
Gli esicasti praticano la cosiddetta preghiera di Gesù o preghiera del cuore, che consiste nella ripetizione incessante della stessa formula, secondo il ritmo del respiro ("Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore" in greco ΚύριεἸησοῦΧριστέ, ΥἱὲΘεοῦ, ἐλέησόνμετὸνἀμαρτωλόν [Kyrie IisùChristé, IiéTheù, eléisòn me tònamartolòn]). Poiché tale preghiera - resa celebre dai Racconti di un pellegrino russo di un anonimo del XIX secolo –, era spesso compiuta con la testa reclinata sul petto, gli esicasti furono accusati dai loro avversari – in particolare dal monaco Barlaam ( XIV secolo) – di praticare l'onfaloscopia, ossia la contemplazione del proprio ombelico. «Esicasta», scrive Giovanni Climaco, «è colui che cerca di circoscrivere l'incorporeo nel corporeo... La cella dell'esicasta sono i limiti stessi del suo corpo: al suo interno c'è una dimora di sapienza» (Scala del Paradiso, XXVII/1,5.10). Ma la descrizione più dettagliata della "preghiera del cuore" è contenuta in uno scritto anonimo, probabilmente opera di un monaco dell'Athos, Niceforo il Solitario (XIV secolo): il Metodo della preghiera e dell'attenzione sacre. In questo testo – noto in tutto l'Oriente cristiano semplicemente come Methodos – si raccomanda di rifugiarsi in un luogo solitario e tranquillo e di concentrarsi, senza lasciarsi distrarre da pensieri vani: «Posa il tuo mento sul petto, sii attento a te stesso con la tua intelligenza e i tuoi occhi sensibili. Trattieni il respiro il tempo necessario perché la tua intelligenza trovi il luogo del cuore e vi resti integralmente. All'inizio tutto ti sembrerà tenebroso e molto duro, ma col tempo e con l'esercizio quotidiano scoprirai in te una gioia continua».
La "Preghiera di Gesù" diviene inseparabile dalla dottrina di una vita spirituale che i cristiani di origine bizantina o di origine slava considerano il cuore dell'ortodossia: l'esicasmo..La preghiera del Cuore è considerata la preghiera incessante che l'apostolo San Paolo raccomanda nel Nuovo Testamento.
Teofane il Recluso considerava la Preghiera di Gesù più forte di tutte le altre preghiere, in virtù del potere del Santissimo Nome di Gesù.
Tuttavia, la preghiera di Gesù può essere considerata la controparte orientale del rosario cattolico romano, che è stato messo a punto per tenere un posto simile nell'Occidente cristiano.
Per tutti i Fratelli e le Sorelle che volessero aver alcune notizie sul metodo consigliato per esercitare la Esicasmo , ho raccolto qui di seguito alcune istruzioni pratiche :
 1) INTRODUZIONE AL METODO
“Non è possibile legare lo spirito; ma là dove si trova il creatore di tale spirito, tutto si sottomette a lui”. La fase iniziale della preghiera consiste  nel respingere i pensieri fin dal loro nascere,  mediante la preghiera; la fase centrale si ha invece quando la mente rimane esclusivamente nelle parole pronunciate vocalmente o mentalmente; il coronamento, infine, è il rapimento della mente verso Dio. Così, dunque, colui che prega secondo il metodo esposto da Giovanni Climaco pregherà con le labbra, con la mente e con il cuore; e chi avrà progredito in questo modo di pregare possiederà la preghiera della mente  e del cuore e attirerà su di sé la grazia divina .
2)    COME INIZIARE
Lo  ieromonaco Doroteo : “Per cominciare, devi dire la preghiera  vocalmente, cioè con le labbra, la lingua e la voce, forte quanto basta perché tu possa udire te stesso. Quando le labbra, la lingua e i sensi saranno sazi della preghiera detta vocalmente, la preghiera vocale cessa e si comincia a dirla in un sussurro. Dopo di ciò si deve imparare a fissare costantemente la propria attenzione sulla zona della gola. Allora, a un segno, la preghiera della mente e del cuore comincerà a sgorgare spontaneamente e incessantemente: si presenterà da sè e agirà in ogni momento, durante qualsiasi attività e in qualsiasi luogo”.
L’insegnamento di Serafim di Sarov
 “Durante la preghiera”, insegna  “sii presente a te stesso, cioè raccogli la tua mente e uniscila alla tua anima. All’inizio, per uno o due giorni o anche più, fa’ questa preghiera con la sola mente, staccando le parole e fissando la tua attenzione su ciascuna di esse in particolare. Quando il Signore riscalderà il tuo cuore con il calore della sua grazia e unificherà il tuo essere in un solo spirito, questa preghiera si metterà a sgorgare in te incessantemente: essa sarà sempre con te e ti porterà gioia e nutrimento”.
3) IL METODO
NilSorskij prescrive di far silenzio interiormente, proibendo a se stessi non soltanto di pensare a qualcosa di peccaminoso o di vano ma anche a qualcosa di apparentemente utile o di spirituale. Invece di pensare, bisogna guardare incessantemente nelle profondità del proprio cuore e dire: ”SIGNORE GESU’ CRISTO, FIGLIO DI DIO, ABBI PIETA’ DI ME, PECCATORE”. Si può pregare in piedi, seduti, coricati. Coloro che sono robusti e in buona salute preghino stando in piedi; i deboli, invece, possono pregare anche stando coricati, perché in questa preghiera l’ascesi spirituale prende il sopravvento su quella del corpo. Bisogna dare al corpo una posizione che procuri allo spirito ogni libertà per l’attività che gli è propria. 
Controllo del respiro
NilSorskij raccomanda di rinchiudere la mente nel cuore e di controllare, per quanto è possibile, il respiro, per non respirare troppo spesso. In altre parole, bisogna respirare molto adagio. In generale, bisogna reprimere tutti i movimenti del sangue e mantenere il corpo e l’anima in uno stato di tranquillità, di silenzio, di adorazione, di timor di Dio; altrimenti l’attività propriamente spirituale non può manifestarsi in noi: essa lo fa quando tutti i movimenti e i ribollimenti del sangue si sono placati. L’esperienza insegnerà che il controllare il fiato, cioè il respirare con minor frequenza e lentamente, contribuisce molto a farci entrare in uno stato di calma e a ricondurre la mente dal suo vagabondare. “ Vi sono molte opere virtuose”, dice Nil, “ma sono tutte parziali; LA PREGHIERA DEL CUORE, invece, E’ LA SORGENTE DI TUTTI I BENI: essa irriga l’anima come fosse un giardino. Quest’opera, che consiste nel mantenere la mente nel cuore senza nessun pensiero, è estremamente difficile per coloro che non hanno imparato a praticarla; [...]. Ma quando l’uomo riceve la grazia, allora prega senza sforzo e con amore, perché è da essa consolato. Allorché sopraggiunge l’attività della preghiera, essa attira a se la mente, la riempie di allegrezza e la libera dalle distrazioni.
La tecnica di Niceforo l’Esicasta
Nella seconda metà del XIII secolo, l’eremita Niceforo l’Esicasta è il primo che attesti un legame tra la preghiera di Gesù e una tecnica di respirazione.  Dopo aver chiarito la funzione del cuore e i suoi rapporti con il respiro, egli insegna il raccoglimento dello spirito che devE essere introdotto nelle narici e spinto sin dentro al cuore contemporaneamente all’ aria inspirata. Quando lo spirito, placato, è entrato nel cuore, bisogna gridare dentro di sé: “SIGNORE GESU’ CRISTO, FIGLIO DI DIO, ABBI PIETA’ DI ME!”.
Dimostrò subito di saper obbedire sottomettendosi ai padri più eminenti, dopo un lungo tempo dette loro la prova della sua umiltà; allora anche lui ricevette da loro L’ARTE DELLE ARTI,  cioè l’esichia come esperienza.  Nel suo celebre scritto sulla pratica esicastica, Trattato della sobrietà e della custodia del cuore,  Niceforo invita i lettori ad imparare la TECNICA D’ORAZIONE e afferma: “Ritorna dunque, o più esattamente torniamo, cari fratelli, a noi stessi, rigettando col massimo disprezzo il consiglio del serpente .
Perché non vi è che un mezzo per accedere al perdono e alla familiarità con Dio; prima di tutto, ritornare per quanto è possibile in noi stessi”. “Prima di tutto la tua vita sia tranquilla, libera da ogni preoccupazione, in pace con tutti....Orbene: in quanto a te siediti, raccogli il tuo spirito, introducilo – lo spirito intendo - nelle narici; è appunto questa la via di cui si serve il respiro per arrivare al cuore. Spingilo, forzalo a discendere nel tuo cuore insieme con l’aria inspirata. Quando vi sarà, tu vedrai quale gioia ne consegue: non avrai nulla da rimpiangere... Fratello mio, abitua dunque il tuo respiro a non essere sollecito a uscirne. Agli inizi gli manca lo zelo... per questa reclusione e questo sentirsi alle strette. Ma una volta che abbia contratta l’abitudine, non proverà più alcun piacere a circolare al di fuori, PERCHE’ IL REGNO DI DIO E’ DENTRO DI NOI e a chi volge verso di lui i suoi sguardi e lo ricerca con preghiera pura, tutto il mondo esterno diviene vile e spregevole. Se fin dall’inizio riesci a penetrare con lo spirito NEL LUOGO DEL CUORE che ti ho mostrato, sia ringraziato Dio! Glorificalo, esulta e attaccati unicamente a questo esercizio. Esso ti insegnerà ciò che ora ignori. Sappi che mentre il tuo spirito si trova là, tu non devi né tacere né stare inerte. Ma non avrai altra preoccupazione che quella di GRIDARE: “SIGNORE GESU’ CRISTO, FIGLIO DI DIO, ABBI PIETA’ DI ME”.
Gregorio il Sinaita
In Gregorio il Sinaita la preghiera di Gesù è esplicitamente accompagnata da pratiche volte alla concentrazione dello spirito: «A partire dal mattino, siediti su una seggiola bassa, spingi il tuo spirito dalla mente nel cuore e mantienivelo […]; faticosamente chino, con vivo dolore  al petto, alle spalle e alla nuca,  griderai senza posa nel tuo spirito o nell’animo: “SIGNORE GESU’ CRISTO ABBI PIETA’ DI ME!”. In seguito, a causa della costrizione e del disagio dovuto alla persistenza, trasporterai il tuo spirito sulla seconda metà dicendo: “FIGLIO DI DIO  ABBI PIETA’ DI ME!”.
Simeone il Nuovo Teologo
L’autore consiglia infine UN METODO NATURALE  PER L’INVOCAZIONE DEL NOME e la custodia del cuore: “Quindi, seduto in una cella tranquillo, in disparte, in un angolo, fa’ quello che ti dico: chiudi la porta, ed eleva la tua mente al di sopra di ogni oggetto vano e temporale.  quindi appoggia la barba sul petto, volgi il tuo occhio corporeo, assieme a tutta la mente, nel centro del tuo ventre, cioè nell’ombelico. Comprimi l’inspirazione che passa per il naso, in modo da non respirare agevolmente ed esplora mentalmente all’interno delle viscere, PER TROVARE IL POSTO DEL CUORE ove sono solite dimorare tutte le potenze dell’animo. Dapprima troverai oscurità e una durezza ostinata, ma, PERSEVERANDO IN QUEST’OPERA NOTTE E GIORNO, troverai, oh meraviglia!, una felicità infinita.
L'esicasta deve stare seduto in preghiera senza aver fretta di alzarsi
Resta il maggior tempo possibile seduto sullo scanno nella laboriosa posizione di cui ho parlato; per rilassarti stenditi nella stuoia, ma per breve tempo e di rado. Rimani seduto con grande pazienza per amore di Colui che ha detto: "perseverate nella preghiera"; non aver fretta di alzarti per insofferenza di quel penoso travaglio richiesto dall'invocazione interiore della mente e dall'immobilità prolungata.
Come disciplinare il proprio spirito
La ritenzione del respiro stringendo le labbra, disciplina il pensiero, ma per breve tempo, perchè di nuovo comincia a dissiparsi. Quando l'energia della preghiera interviene, prende le redini del comando e lo custodisce vicino a sé, liberandolo dalle catene gli ridona la gioia. Può succedere che mentre il pensiero è fisso nella preghiera e immobile nel cuore, l'immaginazione cominci a vagare e a interessarsi di altro. Essa non sottostà a nessuno, eccettuato a chi, raggiunta la perfezione nello Spirito Santo, rimane immobile in Cristo Gesù.
L'esicasta bisogna che in tutto sia parco, nè deve lasciarsi andare ad eccessivi pasti. Quando lo stomaco è pesante la mente rimane annebbiata, e la preghiera non può essere praticata con chiarezza e costanza. Sotto l'influsso dei fumi del troppo cibo, uno diventa sonnacchioso, e desidera distendersi per dormire; da questo stato derivano le innumerevoli fantasticherie che nel sonno si precipitano nella mente.
L'invocazione di Dio, la preghiera mentale è la più alta opera che l'uomo possa compiere, è il vertice di tutte le virtù come l'amore di Dio.
Tu, se stai praticando il silenzio con serietà, desiderando l'unione con Dio, non permettere che un oggetto esteriore sensibile o mentale, esteriore o interiore, fosse pure l'immagine di Cristo, o la forma di un angelo o di un santo, o la luce immaginaria, si presenti alla tua mente, non accettarle. La mente possiede un potere naturale di fantasticare e, facilmente, si costruisce delle immagini fantastiche di ciò che desidera, se non si è vigilanti e si arriva in tal maniera a danneggiare se stessi.
Il ricordo di cose buone o malvagie si imprime nella mente e la conduce a fantasticare. A chi succede questo invece di divenire un esicasta, diventa un sognatore. Per questo sii vigilante a non prestare subito fede e assenso, anche quando si tratta di una cosa buona, prima di avere interrogato un esperto e di avere a lungo investigato, per evitare ogni possibile rischio. In linea generale, sii diffidente di queste immagini, mantieni la mente libera da colori, immagini e forme.
La preghiera è ardente quando è accompagnata dall'invocazione a Gesù. Egli porta il fuoco nella regione del cuore. La sua fiamma brucia le passioni come pula, e riempie il cuore di gioia e di pace; scende in noi nè da destra, nè da sinistra e neppure dall'alto, erompe nel cuore come sorgente dallo Spirito datore di vita.
Questa è la preghiera che devi desiderare di trovare e raggiungere nel cuore; conserva libera la mente da fantasticherie e spoglia di pensieri e ragionamenti. E non essere pavido. Colui che disse: Abbi fiducia sono io, non aver paura, è veramente in noi; Lui cerchiamo e Lui sempre ci protegge. Quando invochiamo il Signore non dobbiamo nè aver paura, nè sospirare.
Tre sono le qualità della preghiera silenziosa: l'austerità, il silenzio, la non considerazione di se stessi, cioè l'umiltà; queste devono essere praticate con fedeltà; continuamente dobbiamo verificare se sono la nostra dimora, perchè dimenticandole non ci incamminiamo fuori di esse. L'una sostiene e custodisce l'altra, da esse nasce la preghiera e cresce in maniera perfetta.



[1] Lo gnosticismo si articola in due correnti principali. Quella iranica, caratterizzata da un dualismo verticale originato da due Principi Contrapposti e Coevi, e quella alessandrina, a sua volta caratterizzata da un dualismo orizzontale e mitigato dalla presenza di una serie di creazioni successive ed emanative.
[2] Il termine greco è δημιουργός (dēmiurgòs). Risulta essere composto da "δήμιος" (dèmios-popolo) ed "ἔργον" (èrgon – lavoratore).
[3] In greco antico ἄρχωνárchon, al plurale ἄρχοντες – magistrato.
[4] Nel Libro Egiziano dei Morti sono raccolte numerose formule magiche e sacerdotali, che l’iniziato doveva apprendere in vita, che permettevano il superamento dei vari demoni che sbarravano il suo transito nell’aldilà.
[5] Portatori del Pneuma e consapevoli di ciò.

www.martinismo.net
eremitadaisettenodi@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento