domenica 5 febbraio 2017

IL MALE



TALIA I:::I::: Collina Abraxas (Toscana)


“Quando ci si trova faccia a faccia con il male, si ha più che mai bisogno della minima particella di bene. Si tratta di fare in modo che la luce continui a risplendere nelle tenebre, e la vostra candela non ha senso se non nell’oscurità.”
(C.G.Jung – Lettera a padre Victor White, Oxford, 24 Novembre 1953)

Il termine teodicea (“giustizia di Dio”) fu coniato da Gottfried Leibniz e utilizzato per la prima volta nel 1705 in una sua opera in cui affrontava appunto il tema della “giustificazione di Dio per il male presente nel creato".  Il filosofo tedesco risolse la questione attribuendo il male del mondo alla libertà offerta da Dio alle sue creature, in una soluzione conciliante i due concetti dell’ineffabile potenza divina  e del libero arbitrio umano. Il vocabolo sarà poi utilizzato in seguito come classificazione di risposte al problema del male, facendo riferimento alle varie culture, pensieri e religioni.
Le varie teodicee passano dal concetto del libero arbitrio, quasi una sorta di alibi divino, attraverso il peccato originale, una specie di giustificazione derivata da una “scelta” umana originaria. Troviamo il concetto del male quale eredità pregressa, come nella visione del karma, oppure quale motivazione necessaria per la crescita spirituale, od ancora come moneta da pagare in questa vita per godere di gioie nell’aldilà. Vi sono inoltre teodicee che in pratica “sospendono” la possibilità di giudizio, ritenendo impossibile per l’uomo comprendere il piano ultimo di Dio. Il male è stato quindi definito “privatio boni”, ossia assenza del bene, da Agostino di Ippona, e persino una mera illusione da filosofie religiose orientali quali il buddhismo e l’induismo.   Il pensiero taoista rappresenta attraverso lo yin e yang la complementarità del bene e del male, che esiste pertanto se non come puro confronto. Insomma, il concetto di male ha accompagnato ed interrogato da sempre l’uomo: “Si Deus est, cur malum? et unde malum?”, si domandava anche il filosofo Boezio fornendo una giustificazione complessa basata su una sorta di discrasia temporale tra Dio e l’essere umano, fra l’onnipotenza e il libero arbitrio. E’ proprio la libera scelta dell’uomo alla base della spiegazione del male per l’ebraismo e le religioni di derivazione cristiana, e Satana è appunto il prodotto della libertà di arbitrio dell’uomo.
La triste domanda sull’esistenza del male e della sofferenza caratterizza un famoso personaggio del Tanakh ebraico. Giobbe è una persona giusta e retta, non cade nell’errore e non compie azioni malvage; malgrado ciò Dio, sfidato da Satana, lo colpisce con sciagure, povertà, malattie. La storia si articola quindi in una discussione fra Dio e alcuni amici di Giobbe che lo tormentano, sostenendo le varie opinioni  sul problema del male, e risolvendosi alfine in un risveglio quasi da incubo del poveretto, in una sua nuova rinascita spirituale.
Nella visione cabalistica il male trova motivazione di esistere proprio nell’idea della creazione stessa – il cosiddetto Tzimtzum -  in cui Dio si è contratto (autolimitato) affinché il mondo potesse nascere. Nell’Albero della Vita la sephirah Geburah crea qualcosa di diverso dal bene assoluto di Dio, costituisce la violenza e la forza (“Il regno dei cieli è preso a forza ed i violenti se ne impadroniscono” – Matteo 11,12) ,  partorisce la radice dei nostri mali, il lato nero su cui necessariamente passare, dopo averlo conquistato, per giungere all’Amore, a Chesed.  La Misericordia di Gedulah può riceverci solo se riusciamo a distinguere le tenebre dalla luce, il bene dal male, ma soprattutto a comprenderli. Si tratta di un vero e proprio combattimento che contiene già in sé la riconciliazione tra corpo e spirito, lungo l’asse orizzontale del mondo materiale.  Geburah prepara l’uomo a ricevere la luce creando il buio, crea l’azione per cui Gedulah possa divenire finalmente attiva e vivificante. Forza e Amore, male e bene, sono le due lame della spada che gli antichi cavalieri da sempre hanno usato a due mani, consapevoli che il doppio filo della lama può colpire sia il nemico esterno che se stessi: non sic impi, non sic.
“Se nel prossimo vedi il buono, imitalo; se nel prossimo vedi il male, guardati dentro”, asseriva Confucio. Circa due millenni e mezzo più tardi, lo psicoanalista Carl Gustav Jung affrontava il tema del male, partorendo la sua celebre teoria dell’ombra. Il male è parte integrante di noi stessi, e il desiderio di sfuggirgli genera un indissolubile legame fomentato dall’odio per esso stesso, mentre la consapevolezza della sua esistenza toglie a questi la forza di vincerci, di sopraffarci. Tutto ciò che dentro di noi rifiutiamo e neghiamo finisce sempre per tornarci dall’esterno con maggiore violenza. Per Jung dobbiamo guardare al male come parte complementare del bene all’interno  della forza unica che ci governa, accettare l’ombra come fonte di luce, ritornare a far vibrare il nostro Taijitu personale, senza combattere né tantomeno eliminare il colore più cupo.
Stanislas de Guaita, grande esoterista francese, scomparso purtroppo in giovane età nel 1897, ha lasciato incompiuto l’ultimo suo libro “Il Serpente della Genesi”, di cui faceva parte l’opera “Il problema del male”, la cui impronta generale era già stata fortunatamente delineata nei suoi diari. Il male ed il bene sono le due colonne del tempio, l’una nera l’altra bianca, che indicano la strada da percorrere esattamente al centro, qui nel mondo materiale, ma non sono principi opposti in lotta fra loro. Rappresentano l’armonia degli opposti, la vita, l’universo. Non vi è dicotomia perché Tutto è Uno, e la loro coesistenza è solo un’affermazione del principio unico verso cui tendere.  Importante per De Guaita è chiarire che – pur attestandone l’esistenza - non si può affermare l’essenza autonoma del Male in quanto contestazione del principio del Bene: il Male è esistente in quanto negazione del Bene, invece, ed i due assoluti non possono essere assurdamente ritenuti contrapposti. Il male viene nutrito da sentimenti e vibrazioni negative che lo proiettano in piani sottili, dove cresce a dismisura e richiede continuamente sostentamento. Giobbe cade in disgrazia, non perché condannato da un Dio burlone bensì perché vittima del suo stesso egoismo che richiede “giustizia” per un uomo che compie solo opere buone. Il suo enorme ego, vestito di falsa umiltà, gli mostra solo la sua sciagura e non gli permette di scorgere la visione complessiva di quanto accaduto; l’unico punto di vista è quello personalissimo della superbia di credere il mondo e se stesso costituiti solo da bene. Nel nostro mondo la realtà è connessione e armonia tra bene e male, che non sono altro che modi di percepire le cose. Giobbe non riesce ad elevarsi e comprendere quest’ordine universale. Nei tre mondi del pensiero, del sentimento e dello spirito, De Guaita definisce i tre poteri che ostacolano la diffusione della Luce: l’errore, inteso come offuscamento e negazione dell’intuizione del divino; l’egoismo, inteso come superbia della propria coscienza e asservimento del giusto al proprio scopo; la bruttezza, intesa come accentramento individuale e negazione dell’armonia dell’universo. Giobbe cade in tutti e tre i “peccati”, appunto: attendendo l’intercessione clemente, la provvidenza giusta, la meritata ricompensa, Giobbe  diventa così il Demiurgo di se stesso.
Da cosa ha origine il male, perché il male, e perché proprio a me? Cerchiamo di non cadere in queste domande in cui già mezza risposta è insita ed obbligata, e ci devierebbe dalla nostra strada. Non è questo ciò che si domanda un uomo che cerca di progredire sul suo cammino. Non cadiamo nell’inganno della perversione umana di confondere l’Io per Dio, e di voltarsi innamorati sempre verso noi stessi piuttosto che amabili verso il divino. La composizione umana è sempre duplice e la volontà stessa, che dovrebbe alfine regnare sul libero arbitrio terreno, si asserva da sola in un ossimoro di voluntas e noluntas assieme. Dobbiamo svincolarci da questa libertà e tornare a nutrire invece la volontà, facoltà prima necessaria per riacquistare la reintegrazione: pensare, sentire, volere! Per il nostro amatissimo maestro Louis Claude de Saint Martin,  il Bene è simile ad un corso d’acqua che trascina ed attira tutto lungo il suo corso. Nel nostro mondo ciò avviene in maniera discontinua, meno potente, più leggera. Ecco, questo è il primo peccato dell’uomo, la leggerezza: “l’uomo è caduto per essersi contemplato.”
“L’uomo avvicinandosi al male, genera un’immagine della sua falsa azione, che diviene il suo tormento, quando si eleva e la contempla. Avvicinandosi al bene, genere un’opera viva che diviene la sua consolazione di tutti i momenti.
Consultate dunque le vostre due sostanze, e non ci sarà nulla fra le cause finali o le ragioni delle cose, che non possa esservi svelato.

 (da Il Male / L’Uomo di Desiderio – Louise-Claude de Saint-Martin)

www.martinismo.net
eremitadaisettenodi@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento